Il 24 giugno Print4All Conference – Future Factory, un grande incontro internazionale trasmesso in streaming che riunisce esperti e protagonisti della filiera sui temi di Industria 4.0 e sostenibilità. Già mille iscritti all’evento.

Il futuro si riunisce alla Print4All Conference. Mercoledì 24 giugno a partire dalle 11:00 esperti internazionali declineranno il domani dell’industria del printing, del converting e del packaging in tutte le sue forme. Nelle tematiche, con un focus sull’industria 4.0 e la sostenibilità, e nelle modalità, con una trasmissione in streaming che vedrà ospiti in studio e da remoto, e un pubblico collegato da tutto il mondo via web.

Gli ospiti e i temi trattati nella conferenza

Condotta dal giornalista Matteo Bordone dagli East End Studios di via Mecenate (Milano), la Print4All Conference – Future Factory (che si terrà in italiano e in inglese), vedrà i massimi esperti di sostenibilità e smart manufactory illustrare le direttrici future del mondo produttivo. Tra gli ospiti ci sarà, in collegamento dall’Australia, Nigel Tapper, climatologo e componente dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, organizzazione vincitrice del Premio Nobel della Pace nel 2007); dalla Francia si collegherà Alice Bodreau, Global Partners Manager della Ellen MacArthur Foundation (ente la cui missione è accelerare la transizione all’economia circolare); in diretta dagli Studios di via Mecenate parlerà il professore di SDA Bocconi Enzo Baglieri, coordinatore del primo progetto di Industria 4.0 di filiera in Italia, realizzato insieme alla Federazione Carta e Grafica, che proprio nella Print4All Conference terrà la sua assemblea annuale.

Il punto di vista della supply chain sarà al centro di due tavole rotonde con produttori di tecnologie, stampatori e brand owner del calibro di Uteco, HP, SIT, Sacchital, Barilla e Orogel. Le più rappresentative associazioni di settore estere come Intergraf (Europa), APTech (USA), Peiac (Cina), Ipama (India), Picon (UK) faranno il punto sugli andamenti e sulle prospettive industriali ed economiche del mondo della stampa e del packaging.

Il significato dell’evento per l’industria globale

“In un momento storico così critico, abbiamo deciso di fare un grande sforzo organizzativo, per non far mancare alla community internazionale del printing, packaging e converting, una giornata di confronto su quale sarà il futuro – spiega Andrea Briganti, direttore di Acimga -. Riteniamo che le crisi possano essere dei ‘turning point’ e non si può restare fermi ad aspettare che passino, bisogna programmare e disegnare il domani insieme. Il fatto che ci siano già mille iscritti e che 30 riviste estere da oltre 20 paesi si siano accreditate per l’evento dimostra che Print4All Conference – Future Factory ha raccolto un’esigenza diffusa anche all’estero, e dà all’Italia, che è uno dei maggiori produttori di tecnologie per la stampa e il packaging, un ruolo essenziale nel panorama mondiale”.

L’organizzazione della conferenza e il suo impatto internazionale

Print4All Conference – Future Factory è organizzato da Acimga ((Associazione Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini) con il supporto di Argi (Associazione Nazionale dei Fornitori dell’Industria Grafica) e di ITA – Italian Trade Agency del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La Conference si svolge ogni anno e fa da traino e da ponte verso la prossima edizione della fiera Print4All che si svolge ogni tre anni.

Per iscriversi https://conference.print4all.it/