Uno studio comparativo, avviato dall’European Rotogravure Association (ERA) e guidato dal Prof. Lutz Engisch dell’HTWK (Hochschule für Technik, Wirtschaft und Kultur) di Lipsia, sta gettando nuova luce sulla sostenibilità della stampa rotocalco in un settore che si trova ad affrontare crescenti pressioni ambientali e normative.

Basandosi su uno studio iniziale sulla sostenibilità del 2022, questa ricerca in corso mira a confrontare scientificamente varie tecnologie di stampa, identificando i principali impatti ambientali e le opportunità di miglioramento. Lo studio, che dovrebbe concludersi nel 2026, fornirà un quadro completo per un processo decisionale sostenibile nel settore della stampa.

Promuovere la sostenibilità nella stampa

La stampa rotocalco è nota da tempo per la sua elevata efficienza nella produzione su larga scala, precisione e durata. Inoltre, la sua capacità di riutilizzare i cilindri, ospitare materiali riciclabili e supportare substrati monomateriale la rende un forte contendente nella stampa sostenibile. I moderni sistemi di recupero dei solventi mitigano ulteriormente le preoccupazioni ambientali, rafforzando il suo potenziale ecologico.

Nonostante questi vantaggi, lo studio esamina anche sfide come la produzione di cilindri ad alta intensità energetica e le emissioni di COV dagli inchiostri a base di solvente. I ricercatori stanno esplorando soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la sostenibilità complessiva delle tecnologie di stampa.

Confronti basati sulle applicazioni per un approccio mirato

Piuttosto che valutare le tecnologie di stampa in termini generali, questo studio le confronta in base ad applicazioni specifiche, garantendo una valutazione più accurata dei fattori di sostenibilità, tra cui consumo di energia, emissioni e spreco di materiali. Le aree di interesse principali includono:

  • Imballaggi flessibili: stampa rotocalco vs. stampa flessografica.
  • Stampa decorativa: stampa rotocalco vs. stampa a getto d’inchiostro.
  • Imballaggi e stampa commerciale: stampa rotocalco vs. stampa offset.

Questo approccio incentrato sulle applicazioni garantisce che i miglioramenti della sostenibilità siano adattati alle esigenze specifiche di ciascun metodo di stampa.

  • Definizione dei confini dello studio e dei parametri rilevanti.
  • Raccolta di dati su consumi energetici, rifiuti, materiali ed emissioni di trasporto.
  • Definizione di metriche Corporate Carbon Footprint (CCF) e Product Carbon Footprint (PCF).
  • Esecuzione di audit per verificare i risultati.

Inoltre, lo studio è in linea con le normative UE sulla sostenibilità, tra cui la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e l’Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR). Questi quadri promuovono la trasparenza, la doppia valutazione della materialità e i principi dell’economia circolare, assicurando che i risultati contribuiscano a un settore della stampa più sostenibile.

Risultati preliminari

I risultati preliminari indicano che la stampa rotocalco rimane una scelta leader per la produzione di alta qualità e ad alto volume. La sua efficienza dei materiali e la riciclabilità la rendono particolarmente preziosa per imballaggi flessibili e stampa decorativa. Tuttavia, la stampa offset e a getto d’inchiostro possono presentare vantaggi in casi specifici, come tirature di stampa più brevi e determinati requisiti del substrato.

Con un completamento mirato nel 2026, lo studio fornirà un quadro scientifico supportato dal settore per valutare e migliorare la sostenibilità nelle tecnologie di stampa. ERA, in collaborazione con HTWK Leipzig, si impegna a garantire che i risultati supportino un processo decisionale informato e un’innovazione continua all’interno del settore.

Mentre il settore della stampa si adatta ai crescenti requisiti di sostenibilità e ai cambiamenti normativi, questa ricerca avviata dall’ERA è fondamentale per guidare le aziende verso scelte ecologicamente responsabili. La stampa rotocalco, con i suoi punti di forza intrinseci nella produzione ad alto volume e di alta qualità, continua a essere un’opzione affidabile e sostenibile. Questo studio è destinato a svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro delle tecnologie di stampa sostenibili, aiutando le aziende ad allinearsi a pratiche ecosostenibili, mantenendo al contempo efficienza e qualità.