Al Label Printing Roadshow, organizzato da Konica Minolta Business Solutions Italia nella splendida cornice della Cantina VentiVenti di Medolla (MO), Prati ha contribuito a fare la “differenza”. Dopo la stampa digitale a toner delle nuove macchine AccurioLabel, è spettato infatti a DIGI COMPACT svolgere e riavvolgere le bobine di carta adesiva per eseguire tutte le fasi del finishing e ottenere etichette di qualità.
L’evento
Prati è stata scelta come partner di fiducia nel finishing per la tappa del 6-7 febbraio del Label Printing Roadshow 2025, un evento speciale che ha celebrato l’incontro di tre produttori – Konica Minolta Business Solutions Italia, Prati e UPM Raflatac – ciascuno con un ruolo cruciale nella produzione di etichette, per esplorare il valore di una visione sistemica del processo.
Durante l’evento è stato infatti possibile scoprire lo stato dell’arte dei sistemi di stampa etichette Konica e di nobilitazione digitale roll-to-roll in un percorso che ha mostrato tutti i punti di forza di un ciclo di lavoro end to end: dalla stampa alla finitura etichette con fustellatura e protezione tramite vernici flexo.
In occasione del Label Printing Roadshow il pubblico ha potuto:
- toccare con mano campioni nobilitati digitalmente;
- constatare come sia possibile affiancare alle tecnologie di stampa tradizionale, sistemi digitali in grado di gestire basse tirature ed elevata personalizzazione;
- verificare il risultato di stampa su etichette prestigiose per i settori alimentare, enologico, cosmetico e industriale;
- stampare etichette con il colore bianco in un solo passaggio e con un elevato grado di opacità.
DIGI COMPACT ha fatto “la differenza”
DIGI COMPACT è una soluzione compatta ed ergonomica in grado di fornire una linea di finitura digitale ad alte prestazioni. Facile da usare, altamente intuitiva e completamente personalizzabile, può combinare tecnologia analogica e digitale su una vasta gamma di materiali da 12 a 350 micron. Inoltre, grazie a un passaggio carta ridotto, assicura riduzione degli scarti in fase di set-up.
Durante l’evento, DIGI COMPACT è stata utilizzata in configurazione roll-to-roll, svolgendo e riavvolgendo le bobine di carta adesiva stampate dalle macchine Konica, andando quindi a eseguire tutte le lavorazioni di finitura per ottenere etichette di qualità. Abbiamo intervistato il management Prati per ulteriori dettagli.
Come lavora DIGI COMPACT?

Michelangelo Mascellaro, showroom manager Prati
Abbiamo pretrattato il materiale in bobina con un trattamento corona, per poter stampare una vernice protettiva lucida od opaca, a seconda della richiesta. È seguita la fustellatura a registro con la nostra fustella semirotativa, che offre innumerevoli vantaggi. Innanzitutto l’operatore non deve cambiare il cilindro magnetico, in quanto può utilizzare sempre lo stesso: è sufficiente modificare solo i parametri del lavoro in macchina.
Una volta impostato il sistema di registro possiamo anche regolare la profondità del taglio, grazie al nostro gap master, e successivamente finire il lavoro tagliando e ribobinando. La macchina è molto semplice e intuitiva, ma include al tempo stesso tanta automazione, senza contare l’enorme risparmio che si ottiene nell’utilizzare un solo cilindro magnetico cambiando esclusivamente il lamierino.
Cosa hanno apprezzato maggiormente i clienti?
Senz’altro la modularità: oltre al trattamento corona, possiamo infatti aggiungere moduli di stampa flexo, sistemi di controllo, ecc. e configurare la macchina anche per lavorazioni roll-to-stack (per realizzare ad esempio etichette monostrato con film plastici e poi impilare le etichette).
DIGI COMPACT è anche personalizzabile con una torretta semiautomatica con gruppo di taglio automatico, per ridurre notevolmente i tempi di lavorazione. Il posizionamento delle lame avviene in 20 secondi con una precisione millimetrica e, poiché le lame sono auto affilanti e posizionate in obliquo, il cliente può continuare ad utilizzare il gruppo lame anche per più di 5 anni, e con ottime prestazioni!
Per chi vuole spingersi oltre aggiungendo una tacca di registro, oltre ad eseguire il full varnish, la macchina può andare a registro direttamente con una bobina prestampata ed eseguire a registro anche una verniciatura lucida UV, anch’essa automatizzata per garantire una perfetta stampabilità e adeguarsi alla velocità della macchina.
Che prospettive offre questa macchina al cliente?
Disponendo di un’unica piattaforma per molteplici applicazioni DIGI COMPACT incarna un approccio lungimirante: come macchina multitasking, può essere infatti configurata per lavorazioni bobina-bobina, bobina-foglio e bobina-etichette.
DIGI COMPACT, infinite possibilità di finitura con una sola macchina

Chiara Prati, CEO e CSO Prati
Questo modello “all-in-one” rappresenta il futuro della finitura digitale di etichette, dove sostenibilità, efficienza e flessibilità senza pari si uniscono per soddisfare le esigenze di un mercato in rapida evoluzione. In risposta alle necessità del mercato odierno, che richiede il massimo grado di flessibilità, le macchine Prati garantiscono ampie possibilità di personalizzazione, con un design versatile basato su un “open concept”, in grado di adattarsi alle circostanze in continua evoluzione.
Qual è il principio guida dell’approccio Prati?
Standardizzare la personalizzazione. Le nostre macchine si distinguono per un’eccezionale modularità, offrendo una flessibilità senza pari per soddisfare molteplici esigenze. Alimentate dalla tecnologia FUTURA, sono progettate per essere completamente scalabili e pronte ad adattarsi alle mutevoli richieste del mercato.
Questo approccio ci permette non solo di soddisfare le attuali esigenze del mercato, ma anche di anticipare quelle future, aiutando i nostri clienti a mantenere un vantaggio competitivo in un settore in continua evoluzione. Con nuove soluzioni come la DIGI COMPACT di Prati, le aziende possono ora realizzare una gamma più ampia di applicazioni di finitura su un’unica piattaforma, abbracciando la versatilità senza compromettere velocità o qualità.
Emozioni frizzanti

Daniela Binario, Communication Manager Prati
“Partecipare all’evento ha confermato come la condivisione di esperienze, il networking e le buone relazioni tra persone siano determinanti per la buona riuscita di un evento“, ha commentato Daniela Binario, Communication Manager di Prati.
Anche la location scelta da Konica Minolta ha contribuito a fare la differenza. Molto profonde le parole scritte alle pareti della Cantina VentiVenti: per le cose belle ci vuole TEMPO; fantasia, innovazione, amore.
E la visita in cantina è stata emozionante e istruttiva in questo senso. Nel caso del vino, infatti, a partire dalla produzione del mosto, ogni fase è seguita da un periodo più o meno lungo di riposo, di affinamento. E solo il rispetto del giusto riposo consente al vino di esprimere al meglio le sue qualità.
Non è forse così anche nella realtà industriale? Ogni progetto va a buon fine se accompagnato da esperienza, dedizione, passione e il giusto TEMPO. Per il 2025 Prati ha in programma diverse novità, sia in termini di macchine che di reparti.
La prima di cui parleremo a breve sarà proprio INNOTECH, un passo verso l’eccellenza nel servizio clienti per rispondere in modo rapido ed efficiente alle varie richieste. Tutte novità che testimonieranno, con il giusto tempo, cosa significa per Prati essere accanto ai propri clienti in un viaggio fatto di innovazione e opere di alta qualità.