Con questa operazione strategica Arti Grafiche Reggiane rafforza la sua struttura industriale e dà vita a un colosso nel settore cartotecnico e del packaging
Arti Grafiche Reggiane, storica realtà italiana del settore grafico e cartotecnico, ha ufficializzato l’acquisizione del 90% di Labanti e Nanni Industrie Grafiche, azienda con una lunga tradizione nell’ambito della stampa e della cartotecnica. Con questa operazione strategica, il gruppo consolida ulteriormente la propria leadership in Italia e in Europa nel settore del packaging di alta qualità.
Nasce un grande Gruppo
Con questa operazione strategica, il Gruppo rafforza in modo significativo la sua struttura industriale. Il nuovo assetto permette infatti ad AGR di contare su oltre 750 collaboratori, su una rete composta da nove stabilimenti produttivi e su tre centri di ricerca e sviluppo, raggiungendo un fatturato aggregato che supera i 240 milioni di euro. Si tratta di numeri che testimoniano una crescita solida e una chiara visione orientata all’innovazione e all’espansione continua nel settore del packaging di alta qualità.
L’ingresso di Labanti e Nanni nel Gruppo Arti Grafiche Reggiane segna l’avvio di una nuova fase strategica per entrambe le realtà, dando vita a una sinergia che arricchisce il Gruppo con competenze produttive di alto livello nel segmento del packaging industriale di qualità. La condivisione di know-how e risorse permetterà all’azienda di Anzola di accedere a tecnologie avanzate, sistemi produttivi interscambiabili e strumenti di misurazione dell’impatto ambientale di ultima generazione, rafforzando ulteriormente la propria capacità di offrire soluzioni innovative, performanti e sostenibili.
Questa acquisizione consente inoltre di ampliare l’offerta complessiva, che spazia dal packaging cartotecnico tradizionale e microonda fino a soluzioni espositive (POP/POS), display multimediali e strumenti pensati per creare un legame diretto e duraturo con il consumatore. Le due realtà potranno così affrontare il mercato con una proposta ancora più completa, flessibile e diversificata.
Il modello operativo di AGR assicura non solo standard qualitativi elevati in ogni fase del processo, ma anche continuità produttiva grazie all’integrazione tra aziende specializzate e alla piena compatibilità tecnologica tra gli stabilimenti.
Il commento dei rispettivi management
“Questo nuovo ingresso nel nostro Gruppo rappresenta l’inizio di un percorso ancora più ambizioso – ha dichiarato Giacomo Cantagalli, Presidente di AGR – orientato a generare valore per clienti, fornitori e partner. Il nostro obiettivo è consolidare ulteriormente il posizionamento di AGR come punto di riferimento nel panorama nazionale ed europeo, facendo leva su una squadra coesa, competente e con una visione industriale condivisa.”
“Continueremo a operare nel rispetto di valori come innovazione, qualità e sostenibilità mantenendo inalterata la nostra identità – hanno aggiunto i CEO di Labanti e Nanni Andrea Fanti e Fabio Bonacini -. Questa nuova alleanza rappresenta per tutti i nostri clienti e per lo staff aziendale una straordinaria opportunità: nuovi servizi, maggiore solidità, visione internazionale, con la garanzia di restare il partner affidabile e competente che il mercato conosce”.
Una strategia di crescita sostenibile e innovativa per Arti Grafiche Reggiane
Da sempre orientato a coniugare innovazione, competitività e responsabilità ambientale, il Gruppo Arti Grafiche Reggiane vede in Labanti e Nanni un alleato prezioso anche sul fronte della sostenibilità. L’azienda potrà contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni a basso impatto ambientale, facendo leva su strumenti già adottati da AGR come il Life Cycle Assessment (LCA) e il Carbon Footprint Tool, fondamentali per misurare e ridurre l’impatto ambientale dei prodotti.
L’acquisizione di Labanti e Nanni non è solo un ampliamento industriale, ma anche un passo avanti nella strategia di sviluppo di Arti Grafiche Reggiane, che punta con decisione sull’integrazione verticale, sull’innovazione tecnologica e su un approccio al mercato sempre più personalizzato e orientato alla sostenibilità. In un contesto competitivo come quello del packaging, in costante evoluzione, il Gruppo si propone come interlocutore solido, capace di coniugare qualità, efficienza produttiva e attenzione all’ambiente.
Con questa operazione, il packaging Made in Italy si rafforza, puntando su un’eccellenza che unisce tradizione e futuro, artigianalità e industria, passione e visione strategica.